Massimiliano Sciannanteno attraverso il suo Metodo K+, utilizza una tecnica di ricerca delle diagnosi unica e molto funzionale.
Il fattore che rende il Metodo unico è che prende spunto da tantissime tecniche e stili di medicina alternativa, tra le più importanti ricordiamo per l’appunto la Kinesiologia e L’osteopatia.
Il lavoro dell’osteopata nel caso del mio metodo, si sviluppa solo in un secondo momento, dopo che con le dovute precauzioni, riuscirò a capire assieme al mio cliente, la radice del problema in tutta la sua esistenza.
Per arrivare alla diagnosi specifica del problema ed alla fonte dello stesso, mi avvalgo chiaramente della kinesiologia.
Uno stile di indagine che attraverso l’interrogazione muscolare corporea, riuscirà a svelare davvero molto in merito alle reali problematiche che affligono un determinato sistema.
Infine entrerà in gioco il lavoro dell’osteopata e delle relative manovre osteopatiche, oppure, di qualsiasi altro metodo olistico necessaro.
OSTEOPATIA A MILANO E TORINO, Massimiliano Sciannanteno Osteopata professionista
Sedute di Osteopatia a Milano e Torino con Massimiliano Sciannanteno Osteopata certificato:
“Tutto quello che abbiamo di veramente prezioso è la salute”.
Molteplici volte ci siamo sentiti rivolgere la frase che ci dice che il problema fisico da noi accusato non trova una precisa spiegazione.
L’osteopatia è prettamente una terapia di tipo manuale e rientra tra le tecniche di medicina olistica, la quale in maniera diversa non è proiettata verso la parte della medicina tradizionale, ma osserva l’individuo nella sua totalità e non solo alla singola parte dove si accusa la sintomatologia.
L’osteopata e la relativa osteopatia puntano maggiormente alla correzione di uno squilibrio che si è creato in seguito al sintomo, ma prevalentemente puntano nel riuscire a capire ed a ristabilire in maniera armonica la causa, riequilibrando le tensioni.
Bisogna quindi cercare di individuare le zone che possano essere in disfunzione e ripristinare tutto il normale funzionamento fisiologico dell’organismo, stimolando le capacità di recupero e di auto guarigione che il corpo riesce a mettere in atto.
L’osteopata professionista certificato attraverso l’osteopatia può curare, o addirittura cercare di prevenire, i più svariati disturbi in qualsiasi fascia di età, potendo creare collaborazione insieme ad altre discipline di tipo medico, può inoltre essere associata a percorsi di tipo fisioterapico, oppure con medici dentisti e molto altro ancora.
Riducendo il dolore, viene riportato al paziente il suo benessere, ma cosa da non tralasciare tutto il benessere di godersi la vita nella sua quotidianità.
Per quello che mi riguarda come professionista uso l’Osteopatia in associazione alla Kinesiologia Sistematica, la quale amplifica notevolmente lo sviluppo di indagine, attraverso test muscolari che portano ad un potenziale aumento dell’efficacia del trattamento.
Massimiliano Sciannateno è Osteopata professionista e riceve per sedute osteopatiche a Milano, Brianza e a Torino:
Il mal di schiena è una patologia oggi molto frequente, forse è quella che maggiormente spingerà il paziente verso l’osteopata certificato.
Esistono numerosi e di diverse entità di tipologie di mal di schiena, questo soprattutto in base alla parte che viene colpita come ad esempio la lombalgia o il mal di schiena a livello dorsale.
L’osteopatia cura il mal di schiena:
Una delle cause più comuni e frequenti dei mal di schiena sono sicuramente generati da una cattiva postura, traumi che possono essere portati da cadute o incidenti, il dolore alla schiena è un blocco che si crea dalla poca mobilità muscolo-scheletrica, possono crearsi delle disfunzioni di tipo articolare, curve vertebrali non del tutto corrette: scoliosi, lordosi, cifosi, protrusioni oppure ernia del disco.
Anche un non corretto funzionamento degli organi interni può essere causa del mal di schiena, la relazione esistente tra la parte addominale e quella del rachide può essere causa di natura meccanica per una contrazione eccessiva della parte addominale, ma può essere anche di natura neurologica.
Per poter alleviare il dolore, bisogna prima di tutto capirne le cause che hanno dato modo allo stesso di scatenarsi.
Il compito del professionista in osteopatia è quello di andare alla ricerca di tali cause scatenanti, per cercare insieme al test Kinesiologico una pianificazione ed un percorso di tipo terapeutico.
Il professionista osteopatico (osteopata), usando le proprie qualità palpatorie e manipolatorie, metterà in relazione tutti i risultati ottenuti in modo da interpretare al meglio gli esami medici preesistenti (se esistenti), utilizzando perciò anche nozioni fornite da altri medici professionisti.
Il trattamento Osteopatico/Kinesiologico consente una massima precisione con tutti gli altri trattamenti che verranno svolti.
In parallelo alla riduzione del dolore e dello stress che alcune di queste patologie comportano, il professionista cercherà di sciogliere le tensioni andando a ripristinare i movimenti che si sono alterati o degenerati, ridonando nuova armonia al corpo ed al ripristino di tutti i suoi naturali movimenti.
Si lavora molto sui disturbi del sistema muscolare e scheletrico, l’osteopata si rende ancor più specifico se accompagnato dalla tecnica della kinesiologia; citando alcuni dei principali disturbi trattabili dall’osteopatia:
L’osteopatia va bene per i bambini?
La risposta è si, lavora su traumi derivanti dal parto, che possono verificarsi soprattutto nelle prime settimane di vita del bambino:
Questi tipi di disturbi li presentano i bimbi nati da parti non convenzionali oppure da parto cesareo.
L’osteopatia grazie a manipolazioni molto delicate che devono avvenire soltanto dopo aver svolto una profonda anamnesi, ha come obiettivo principale quello di rimettere in uno stato di equilibrio le varie tensioni dell’organismo nel bambino.
Lo sport svolge uno dei ruoli fondamentali per il nostro corpo ma soprattutto un benessere psicofisico ed anche motorio.
L’osteopata sportiva è un grande alleato per lo sportivo sia dilettante che in ambito professionistico, sia per prevenire gli infortuni ma moltissimo per ottimizzare della prestazione.
Tutto quello che comporta l’attività sportiva crea stress ossidativi importanti e sovraccarichi di lavoro che possono rischiare di accumulare e generare infortuni, alcuni dei quali sono, il gomito del tennista (Epicondilite), la spalla nel nuotatore ove esistono problemi al sotto scapolare oppure ai rotatori delle cuffie.
Se la struttura non viene riportata ad un corretto riequilibrio, potranno andare incontro ad una problematica di degenerazione dei tessuti che saranno indeboliti.
Di conseguenza saremo predisposti a relative infiammazioni oppure lesioni, che possono verificarsi anche in zone che sono distanti dall’insorgere del problema che si accusa.
Anche qui l’osteopata lavora inoltre in team con preparatori atletici e con lo staff medico, col ruolo di guidare il corretto sviluppo posturale degli sportivi.
Come tutti possiamo immaginare o sapere lo stato di gravidanza porta ad un cambiamento posturale e funzionale nel corpo della donna gravida.
In più possono esserci malesseri collegati alla progressione di crescita del bambino, questo stato porta a tutto lo spostamento del centro di gravità insieme a lente e continue progressive modifiche della struttura e dei visceri.
Non è affatto semplice per il sistema strutturale della postura adattarsi in modo adeguato.
Il professionista in osteopatia lavorerà sulle problematiche dolorose che fanno carico della colonna vertebrale ed anche della relativa muscolatura, portando lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, disturbi portati dalla ritenzione idrica.
Tra le altre problematiche che di solito insorgono possono esserci dei problemi di carattere digestivo, dolori ai lombi, cefalee, problemi circolatori si sanguigno che linfatico.
Il lavoro che svolgerà l’osteopata durante il periodo di gravidanza inoltre favorirà tantissimo l’elasticità dei tessuti e più mobilità articolare, facilitando la fase di travaglio ed anche la fase di espulsione, cercando di portare alla normalità la tensione dei muscoli pelvici, dei muscoli addominali che sono stati messi ad una lunga e dura prova dalla crescita della pancia.
L’osteopata si adatta e crea un corretto approccio attraverso l’osteopatia anche per i pazienti anziani.
Nell’ultimo secolo stiamo assistendo ad un notevole allungamento dell’età media e della durata della vita.
Cercando in un’ottica di miglioramento della qualità di vita negli anziani, risulta fondamentale porre l’attenzione al sistema muscolo-scheletrico dell’individuo.
Il professionista osteopata offre un grande e validissimo supporto che porterà la persona anziana al modo corretto nell’affrontare problemi legati alla postura, cercando di rimarginare così la parte dolorosa del sintomo, legata alle patologie dell’avanzare dell’età.
Il mal di testa o cefalea, può generarsi in maniera episodica oppure cronica, localizzato nella parte cranica, ve ne possono essere di più tipi:
Vengono colpiti da questa patologia chi mantiene a lungo una certa posizione, oppure passa molte ore della giornata davanti al pc, anche stare molto spesso in situazioni stressogene comporta col tempo a queste problematiche.
Alla base di quasi tutte le cefalee, insieme a tutti i fattori che le amplificano, possono esserci ad esempio: tensioni di tipo muscolare
Con il trattamento di manipolazione osteopatica ci sono notevoli vantaggi, con il suo approccio individuale ed olistico, che fa attenzione a tutto il corpo e non solamente nei punti doloranti, visto che le cause possono essere completamente altrove dal punto dolorante d’allarme.
Il professionista in osteopatia va alla ricerca delle cause del dolore mirando ad allentare le tensioni e ripristinando il suo equilibrio corporeo. Il trattamento osteopatico non fa uso di farmaci con tutti gli eventuali effetti collaterali, l’osteopatia in questo caso non ne prevede l’utilizzo.
KINESIOLOGIA - METODO K+
di Massimiliano Sciannanteno
P.I: 11098920017
GDPR
CONTATTAMI ORA
Per qualsiasi informazione sulla Kinesiologia Sistematica